Salta al contenuto
Corpo di 1000 Balene
Corpo di 1000 Balene

Corpo di 1000 Balene

TUTTI I PROGETTI POSSIBILI E IMMAGINABILI

E ANCHE QUELLI INIMMAGINABILI

Biglietti

1. ERCOLOGIA spettacolo di teatro per ragazzi / marzo 2022
2. KAMIKAZE NELLA BASSA spettacolo di nuova drammaturgia / 28-31 ottobre 2021
3. TORRE DI B. performance-spettacolo sociale / giugno 2022
4. LAB TEATRALE laboratorio teatrale sui cartoni animati / gennaio 2022
5. PORTARE AL LARGO distribuzione / febbraio 2022

Come Contattarci

Chi
Patrizio Luigi Belloli

Mail
1000balene@gmail.com

Cell
335.54.50.800

Login

  • Accedi

Informazioni su questo sito

Corpo di 1000 Balene realizza eventi artistici, teatrali e sociali grazie alla prevendita dei biglietti.

Ricerca

FOTO E VIDEO SOCIAL

Corpo di 1000 Balene
Chiedi info a 1000balene@gmail.com

UN BIGLIETTO=

16 EURO

PROMOZIONE

DUE BIGLIETTI

=24 EURO

Acquista il Biglietto

Spettacolo teatrale

KAMIKAZE NELLA BASSA

compagnia CAROLINA REAPER

dal 28 al 31 ottobre 2021

PACTA SALONE, via U. Dini 7, MILANO

h 20.45 (la domenica h17.30)

regia di

PATRIZIO LUIGI BELLOLI

scritto da

FRANCESCO D'AMORE

con

ALICE CONTI, MARZIA GALLO, FRANCESCO MEOLA, FABIO ZULLI

video di

GIORGIO NASTI

autore delle luci

FULVIO MICHELAZZI

Spettacolo di teatro per ragazzi

ERCOLOGIA

(ovvero: LE 12 FATICHE DI ERCOLE PER FARE LA DIFFERENZIATA)

Ideazione, creazione, messinscena e debutto

uno spettacolo per ragazzi  (di ogni età e fuso orario) scritto a 12 mani

con Giorgia Battocchio e Paui Galli

scritto da Giacomo Battaglia, Francesco d'Amore, Manuele Laghi

Simona Migliori, Tobia Rossi

scene di Francesca Biffi

idea e regia Patrizio Luigi Belloli

"Per salvare l'ambiente ognuno di noi dovrebbe compiere piccoli gesti che potrebbero contribuire a grandi cambiamenti: non sprecare cibo e acqua potabile, fare la raccolta differenziata, utilizzare lampadine a basso consumo, ricorrere ai mezzi di trasporto pubblici".

Sinceramente ci credo poco, anzi: solo a leggere tutte queste cose mi passa la voglia. Figurati poi se devo pure farle!!

Ma fermi tutti! (E chi si muove?)

È in arrivo lo spettacolo che ricicla la pigrizia

e la trasforma in qualcosa di utile.

A me. A te. Al mondo intero.

ERCOLOGIA (ovvero le 12 fatiche di Ercole per fare la differenziata)

-

marzo 2022 - TEATRO LINGUAGGI CREATIVI (e matinées scolastiche)

spettacolo di nuova drammaturgia

KAMIKAZE NELLA BASSA

Ideazione, creazione, messinscena e debutto

La compagnia teatrale CAROLINA REAPER, che ha realizzato tra gli altri Abbandonare Didone (Premio giuria popolare Next Generation Festival 2013), Madame Cyclette, L'indulgenza del latte (Premio Tagad'off 2017), Sceme tagliate e Rincarare le dosi,

giunge al suo undicesimo spettacolo:

KAMIKAZE NELLA BASSA

QUANDO IL PERDONO VINCE CON LA FORZA

scritto da Francesco d'Amore

regia di Patrizio Luigi Belloli

con Alice Conti, Marzia Gallo, Francesco Meola, Fabio Zulli

Esistono errori imperdonabili? Può il perdono diventare impraticabile oltre una certa misura? E qual è questa misura?
“Madornale” si interroga sul concetto di grazia lì dove non è ammissibile, e lo fa attraverso due diverse storie.

. FRATELLO LUNA SORELLA SOLE: un intero paese si mobilita fino all'impensabile perché fratello e sorella si perdonino.

. KAMIKAZE NELLA BASSA: 42 anni dopo “L'albero degli zoccoli”, il Nord e la bassa bergamasca tornano a essere poetici.

. DIRECTOR'S CUT: con le sue parole, il direttore di un giornale induce un ragazzo a un gesto estremo. Il giorno dopo dovrà riportare la notizia sul suo quotidiano.

 

"Kamikaze nella Bassa" è uno spettacolo fuori misura, scorretto, pieno di stimoli e di colpi bassi, uno spettacolo sull’arte dello sbagliare, che colpisce e devasta con le migliori intenzioni.
Se tutto questo è troppo, perdonateci.

 

-

28 - 31 ottobre 2021, Pacta Salone dei Teatri (MI)

 

Performance/ spettacolo sociale

TORRE DI B.

Organizzazione e realizzazione di un'opera partecipata

-

LE DIECI PERFORMANCES CHE CAMBIERANNO (FORSE PER SEMPRE) IL TUO MODO DI SENTIRE IL MONDO

a cura di:  P.L. Belloli, Luca Leccese, Laura Pietrosanti, Antonello Soscia

-

Se l'integrazione non è una festa

allora non è integrazione,

se non ballo con te l'afrotarantella,

se non so nulla dell'orto botanico

che volevi metter su da quand'eri piccolo,

è solo un pour parler.

E' arrivato il tempo di abbattere i muri,

dare il via a un'opera (meta)partecipata,

una giornata performativa e festiva,

inclusiva e pre-estiva,

mi viene da dire W LA VIDA.

-

1) Torre di B.: una classe di studenti che arrivano da tutto il mondo apre le porte della sua aula. Perché, più che averne un'idea, la realtà è meglio incontrarla.

2) Quaderni aperti: un reading di quadernini delle elementari e delle medie dal 1900 ai giorni nostri, ultratemporale e intercontinentale.

3) Nei miei passi: si balla a patto che i generi si mischino tra loro e la pista diventi per magia il regno dell'afrotarantella.

4) Avere la stoffa: la prima sfilata di moda in cui all'appello non manca nessun colore.

5) Sana e robusta costituzione: se non la capisci con le buone, la costituzione te la faremo capire con le cattive.

6) Marina, ti voglio al più presto sposar: se il linguaggio è un territorio lo esploreremo, se un laboratorio lo sperimenteremo, se un promontorio ci tufferemo.

7) Non perdere la rotta: c'è bisogno a un certo punto che una voce si levi e suggerisca un senso, per non perdere la rotta.

8) La mia banda suona il prof: per i più scarsi, nacchere o tamburello.

9) Slam evergreen poetry: come si sarebbero comportati Neruda e Leopardi se fossero stati invitati a uno slam poetry? E voi, per chi dei due avreste tifato?

10) VIVA LA VIDA: la più insondabile delle performances.

-

Giugno 2022, C.I.Q.  Centro Internazionale di Quartiere,

via Fabio Massimo 19 (MI)

Laboratorio teatrale sui cartoni animati

 LAB TEATRALE

affitto sala, materiali & promo per workshop

A un certo punto i cartoni animati si sono stancati di starsene spiaccicati dentro un tv color e con piglio un poco retorico si sono detti: “Se proprio dobbiamo abitare dentro un contenitore, preferiamo che sia il cuore della gente”.

Da allora i cartoni sono diventati anime e vegliano su di noi insieme agli angeli custodi. Come la letteratura di un dio minore.

I partecipanti lavoreranno in chiave creativa per attraversare il mondo dei cartoon e poi rielaborarlo e incarnarlo teatralmente in modo contemporaneo, poetico, personale.

-

8 incontri da 6 ore ciascuno

a cura di:

Patrizio Luigi Belloli, Tobia Rossi, Francesco d'Amore,

Claudia Gambino, Piera Mungiguerra, Francesca Biffi,

Francesco Meola, Simona Migliori, Silvia Giulia Mendola

-

PROGRAMMA LAB (per attori e non)

1. Tra il fiore e il fioretto: l'identità di genere in LADY OSCAR

2. Metamorfosi e Metanfetamina: il ruolo dell'immaginazione in POLLON, ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE, LA SIRENETTA

3. Su che pianeta vivi?: CAVALIERI DELLO ZODIACO, SAILOR MOON,

4. Cuori d'acciaio: la biomeccanica in JEEG, DAITARN, MAZINGA, CARS

5. I genitori questi sconosciuti: il melodramma in CANDY CANDY, GEORGIE, CENERENTOLA

6. Gioco di squadra: individualismo e collettività in MILA E SHIRO, HOLLY E BENJI, LA CARICA DEI 101

7. Realtà e rappresentazione: la maschera in CREAMY, MAGICA EMY, LA SIRENETTA, LA SPADA NELLA ROCCIA

8. Sacrificio e vocazione IL GRANDE SOGNO DI MAYA

-

Weekend (o sabato o domenica) Gennaio 2022, Sala teatrale (MI)

Distribuzione

PORTARE AL LARGO

Due mensilità part-time per un distributore

Gli spettacoli che abbiamo realizzato

devono vivere a lungo.

Andare al largo.

Invecchiare bene.

O restare giovani.

Febbraio 2022